La cicoria in cucina![]() So che può sembrare strano nel 2012 parlare di un erba che viene dai campi incolti. Ebbene le specie coltivate negli orti sono buone in cucina ma io non mi accontentavo. Da piccola mia madre mi mandava fuori nei dintorni alla ricerca di qualche foglia di un erba da insalata che non ricordavo più. Erano passati 30 anni poichè ne avevo meno di dieci.Ricordavo solo quel giorno che girai e girai e tutte le erbe erano spigate ed avevano bei fiori azzurri, e le foglie erano immangiabili poichè avevano già il latte. Così dicevo alla Mamma che non ce ne erano più buone , solo qualche germoglio piccolo. Dovevo assolutamente ritrovare e riconoscere quella piantina che in Primavera aveva sicuramente tutto altro aspetto.I primi 2 anni ho ritrovato altre erbe come la Piantaggine e la Lassana e le sprelle in dialetto(crepis vesicaria). Il terzo anno ho conosciuto la fantastica Sig.ra Anna, che al momento giusto sapendo che la stavo cercando quando è nata nel suo campo d'erba come fosse un gran dono me l' ha indicata. Era fantastico, l' avevo ritrovata ed ora non avrebbe più abbandonato i miei piatti e le mie ricette ;sia cruda quando ancora in piccole foglie , sia cotta in zuppa o per dare l' amaro a qualche piatto per farmi venir l' appetito! Come diceva Ippocrate il filosofo :"Cercate la guarigione negli alimenti! Fà che il tuo cibo diventi la tua medicina,e che la medicina sia il tuo cibo".
|
La cicora e la bellezza
|
La cicoria per tutti![]() Una volta che ho riscoperto questa erba culinaria mi sono dedicata alla ricerca di altri usi che nel passato hanno interessato questa composita.
Ho scoperto che si faceva uno sciroppo con le foglie che veniva dato anche ai bambini e sarà la prossima cosa che vorrò provare. Anzi chiedo a voi se qualcuno lo ha mai provato a realizzare o ha sentito qualcuno che lo faceva o lo fà ancora. Poi finalmente ho assaggiato il succedaneo (vedi anche altri succedanei al link) del caffè ottenuto dalla raccolta delle radici fine Agosto -Settembre , l' essiccamento delle stesse, il trituramento in piccoli pezzi poi torrefatti e triturati al fine di dare una polvere che come il caffè rilascia un aroma caramellato e corroborante ma privo di caffeina. La senzazione quando l' ho assaggiato è stata di stupore.Era per me quello che avrei voluto bere al bar ogni mattina.Così ho voluto e voglio con tutta me stessa portare al bar questo caffè di cicorino così che lo possano provare e assaporare tutti, proprio tutti! |